rss
twitter

Visualizzazione post con etichetta metropolitan museum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metropolitan museum. Mostra tutti i post

27 settembre 2008

6 pomeriggio al met

Il tempo da schifo lascia 2 opzioni per il pomeriggio: cinema o visita al museo. Vada per la seconda che sono qui da 9 mesi e non ho ancora visto quello che un turista fai-da-te riesce a infilare in un programma di una settimana. Vi racconto un paio di cose sul Metropolitan Museum of Modern Arts:
  • Al Met pagare è tendenzialmente facoltativo. Nel senso che sarebbe obbligatorio ma nessuno ti fila di striscio all'ingresso delle gallerie. C'è caso che puntino sul fatto che il biglietto è una spilla con il logo del museo e un sacco di gente (aka palbi) non se ne tornerebbe mai a casa senza averla pinzata ai jeans
  • Gli allestimenti sono, in una parola, hollywoodiani: che si tratti di ricreare una tomba egizia, un colonnato rinascimentale o un monastero zen gli americani hanno un talento innato per la scenografia
  • Di roba da vedere ce n'è tanta ma tanta proprio. Se pensate di fare il giro del museo in un pomeriggio scordatevelo. Diciamo che 4h bastano per farsi un'idea ma poi bisogna tornare
  • Quando ritrovi un'opera d'arte dopo un po' di tempo ti fa una certa sensazione. Tipo quando cerchi il telecomando e per qualche motivo è finito in camera da letto mentre di solito è accanto alla tv. La scultura di Boccioni qui sotto, per esempio, l'avevo lasciata che era a Palazzo Reale a 2 passi dal Duomo. Mentre il dipinto di Monet era finito addirittura a Brescia e ritrovar la strada non deve essere stato facile (scusate l'allineamento delle gif ma è il meglio che mi è venuto)
  • Le dimensioni dello store sono francamente imbarazzanti. Va beh che dovranno recuperare i soldi che ci smenano con i biglietti ma è pur sempre un museo, non un centro commerciale
  • C'era una mostra dedicata al nostro Giorgio Morandi. Oh io sarò un po' troppo pop come sostiene qualcuno di voi ma cacchio c'è anche un limite a tenere il profilo basso. Giallino, grigino, marroncino...su un po' di quella lena. Dal basso della mia ignoranza non mi dovrei permettere ma alcuni dei dipinti mi sembravano gli schizzi che il professor Galli ci faceva fare alle medie
  • L'arte africana resta un punto di domanda. Invece sorpresona dall'Oceania. Visto cose fantastiche. Frutto di un'immaginazione che sembra venire da un pianeta diverso dal nostro. E poi un'arte fatta per interagire col corpo: maschere, strani obelischi che vengono portati a mano (o sulla testa) durante danze rituali. Da bravo ciula come al solito ero senza macchina fotografica ma flickrate un po' e vedrete che mi date ragione

4 se non sono matti non li vogliamo

Esempi di umanità varia che si incontrano per le strade della città
Il pugile sotterraneo: in pantaloncini da boxeur e a mani nude, scambia il muro della metro per un sacco, e tra finte e controfinte lo prende a pugni. Contento lui
La ciccio-ballerina: in tutù sotto la pioggia mi frega il taxi di fronte al Metropolitan Museum. Gran zoccola.
Il taxista anarchico: mi lascia alla 16esima, please? No no ti lascio alla 17esima. Ma ti ho detto la 16esima che piove. Ok, ok allora ti lascio alla 17esima? Ha vinto lui

Snap Shots

Get Free Shots from Snap.com
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...