tumblr a gogo

8 maggio 2010

Lesson #33

Sinceramente questa settimana avrei voluto passare sul corso di inglese perche' ho avuto zero tempo per pensarci. Pero' , siccome la settimana prossima sara' pure peggio e si salta sicuramente, mi pareva brutto lasciarvi a stecchetto per 15gg. Quindi ho deciso di andarmi a ripescare questi 2 vecchi draft che stavano lì in sospeso da un bel po' e che in situazioni normali non avrebbero visto la luce perche', come dire, non e' che sia proprio materiale di prima qualita'.
Che volete farci? Questo giro tocca che vi accontentate

Lesson #33 - parte 1
Il verbo to guess puo' significare varie cose: "indovinare" come nell'espressione Guess who's coming for dinner? (Indovina chi viene a cena?) oppure "immaginare" come nella frase I guess the 2 of you already know each other (Immagino che voi 2 vi conosciate gia').
Se pero' utilizzate I guess come intercalare di solito vuol dire una cosa un po' diversa.
Per esempio se uno vi dice "I am from East Pennsylvania, I guess" non e' che e' cretino e non e' sicuro di dove e' originario ma vuole solo mitigare la perentorieta' della frase come si fa con l'italiano direi. Uguale per I suppose direi...cioe' I guess

Lesson #33 - parte 2
Nel 99.9% dei casi gli aggettivi e i sostantivi di nazionalita' sono uguali.
Italian, American, Brazilian sono uguali sia che si parli di un Italiano (o Americano o Brasiliano) sia che vengano usati come aggettivi per accompagnare una parola (Italian cuisine, American pie, Brazilian wax)
Ci sono alcune eccezioni che dovreste tenervi a mente. Non e' che la gente non vi capisca se usate l'aggettivo al posto del nome pero' voi volete parlare come si comanda, no?
Spagna -> Spaniard e' il nome e Spanish l'aggettivo
Svezia -> Swede (nome) e Swedish (aggettivo)
Turchia -> Turk (nome) e Turkish (aggettivo)
Polonia -> Pole (nome) e Polish (aggettivo)

Poi ci sono un paio di casi in cui aggettivo e sostantivo, di fatto sono uguali ma alla fine del sostantivo e' meglio appiccicarci man (o woman) per suonare corretto come per Irish man o French man

12 commenti:

  1. sai che questa delle eccezioni (swede, pole etc...) non la sapevo? Spero di non avere fatto dei grossi "pestoni"...:))

    RispondiElimina
  2. regina, ma sì e' una di quelle cose che si possono anche non sapere e si vive bene uguale...a meno di avere a che fare con turchi e polacchi ovviamente ;)

    RispondiElimina
  3. Grazie di avermi insegnato una cosa nuova (e di avermi "difesa" sul mio blog ^_^ !)

    B.

    RispondiElimina
  4. eh dai figurati! Con il giappone ho un rapporto un po' conflittuale (prima amore, poi odio, adesso non lo so) ma quando leggo il tuo blog mi vengono in mente le cose belle. L'ultimo post, in particolare, era pieno di così tante cose e sensazioni che mi ha fatto girare le scatole vederlo banalizzato da un commento superficiale!

    RispondiElimina
  5. Non sai quante figure di merda mi hai evitato, grazie



    (era ironico eh)



    :D

    RispondiElimina
  6. Ne mollo un paio per fare bella figura con quei tignosi di Oltremanica: "British (a) - "Briton" (n) e "Scottish" (a) - "Scotsman" (n)

    RispondiElimina
  7. baol, :P

    boston, domanda tecnica. Esiste la parola Briton e fin qui bene. Pero', secondo me, British si puo' usare anche come sostantivo, giusto?

    RispondiElimina
  8. Eddai sfoggiamo:
    "Welsh" (a) , Welshman" (n) (Gallese)


    La prima invece non l'ho proprio mai sentita usare (anche perché in caso sarei scoppiato a ridere in faccia al mio interlocutore dandogli ovviamente dell'idiota!)

    ---Alex

    RispondiElimina
  9. Ma quindi "pole dance" come lo traduciamo letteralmente? "Danza del polacco"???
    O_o

    RispondiElimina
  10. Che io sappia, il discorso British-Briton è pari pari a quello delle altre coppie di aggettivi-sostantivi: l'anglofono medio non si pone il problema e al limite non lo sapeva manco lui, ma in teoria no, uno è aggettivo e l'altro sostantivo. Poi, se vuoi, ci facciamo prendere da questa fissa bruttissima e ci lanciamo in ricerche...

    RispondiElimina
  11. boston, no no non infiliamoci che e' un vicolo cieco :)

    zion, infatti se noti la maggior parte delle spogliarelliste e' dell'europa orientale? ;)

    paola, alex ricapitolando: turchi, polacchi, svedesi, spagnoli, gallesi, scozzesi, brittanici e finlandesi. Comincio a pensare che nn sia proprio un'eccezione ;)

    RispondiElimina